13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Capitolo</strong> 11<br />

Origini dell’algebra moderna<br />

11.1 Introduzione<br />

di Angela Nardo<br />

Il più completo manuale di algebra disponibile ai giorni nostri è il Bourbaki,<br />

redatto nel Novecento da un gruppo di matematici con lo scopo di raccogliere<br />

al meglio le conoscenze matematiche. Prima di loro il matematico olandese<br />

Bartel Leenert Van der Waerden (1903-1996) aveva pubblicato nel 1930 un’opera<br />

da titolo Algebra moderna che rappresenta la prima sistemazione degli<br />

studi sull’algebra fino a quel momento. I suoi testi sono un importante punto<br />

di riferimento per comprenderne lo sviluppo.<br />

Per giungere alle origini dell’algebra moderna dobbiamo considerare tre fasi<br />

che Van Der Waerden distingue prendendo come spartiacque il matematico<br />

Evariste Galois.<br />

• Prima di Galois l’interesse principale degli algebristi era risolvere le equazioni<br />

algebriche. La matematica araba influenzò l’Europa in questa ricerca<br />

tra cui spiccano nomi come Scipione Dal Ferro, Tartaglia e Cardano<br />

che sono famosi per la risoluzione delle equazioni di terzo grado; Ferrari<br />

per le equazioni di quarto. Gauss si soffermò sullo studio di quelli che<br />

oggi vengono chiamati polinomi ciclotomici, ossia del tipo x n − 1 = 0,<br />

dimostrando che si possono risolvere per radicali. Inoltre si distinse per<br />

aver fornito delle nuove dimostrazioni al Teorema fondamentale dell’algebra,<br />

teorema secondo cui tutte le equazioni algebriche ammettono una<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!