13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 e 496. I Pitagorici cercarono anche i numeri amici, cioè coppie di numeri<br />

le quali godano della proprietà che ciascun numero è la somma dei divisori<br />

propri dell’altro (per esempio 284 e 220).<br />

C’è anche un’altro modo in cui furono costruite relazioni tra i numeri e le<br />

figure geometriche. Al numero 1 venne associato un punto; una retta è individuata<br />

da due punti, perciò al numero 2 venne associata la retta. Continuando<br />

in questo modo, al numero 3 si associa un piano, al 4 lo spazio. 1, 2, 3 e 4<br />

divennero i quattro numeri fondamentali della geometria. La rappresentazione<br />

del numero triangolare 10, che risultava dalla somma di questi quattro, veniva<br />

chiamata tetraktys (figura 3.19) aveva un carattere sacro e i pitagorici giuravano<br />

su di essa. Era inoltre il modello teorico della loro visione dell’universo, cioè<br />

un mondo non dominato dal caos delle forze oscure, ma da numeri, armonia,<br />

rapporti numerici.<br />

Figura 3.19: Tetraktys<br />

3.6.6 Numeri pari e numeri impari<br />

La parte più sviluppata dell’aritmetica era la teoria dei numeri pari e<br />

impari, che sono quelli che noi oggi definiamo dispari.<br />

Secondo i pitagorici, tutte le opposizioni tra le cose vanno ricondotte a<br />

opposizioni tra i numeri. L’opposizione numerica fondamentale è quella tra<br />

pari e dispari: pari è quel numero che può essere diviso in due parti uguali,<br />

entrambe pari o entrambe dispari; una volta diviso il numero dispari, invece,<br />

se una sua parte è pari, l’altra è obbligatoriamente dispari.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!