13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La presente relazione è essenzialmente un mélange di precedenti relazioni, opportunamente<br />

riarrangiate, adattate e tagliate, a cui abbiamo provveduto ad<br />

aggiungere la parte relativa al ’500, diversi esempi e note a piè di pagina, l’opera<br />

di diversi matematici, che in tali relazioni non sono inclusi 1 . Lo scopo<br />

della presente relazione è offrire una storia dello sviluppo della matematica in<br />

Europa fra il XVI e il XVIII secolo, con particolare attenzione alla scoperta<br />

delle tecniche di calcolo note come “calcolo differenziale”; abbiamo voluto inoltre<br />

focalizzare il nostro sguardo sui protagonisti di tali scoperte, ossia coloro<br />

che per primi, nella nave dei matematici, hanno gridato America 2 .<br />

9.1 Duelli ed equazioni: la matematica italiana del<br />

’500<br />

9.1.1 Contesto storico e matematico<br />

Coloro che vincono, in qualunque modo vincono, mai<br />

non ne riportono vergogna.<br />

Nicolò Machiavelli, Istorie fiorentine<br />

Con la morte nel 1492 di Lorenzo dei Medici detto il Magnifico, si ruppe<br />

improvvisamente l’equilibrio politico che garantiva stabilità alla penisola italica;<br />

nel 1509 le truppe di Luigi XII, re di Francia conquistarono i territori<br />

della Repubblica di Venezia, ponendo fine all’indipendenza della Serenissima,<br />

che perdurava da quasi otto secoli. Sempre nel 1492 avviene la scoperta del<br />

continente americano da parte della civiltà europea, che lanciò nella colonizzazione<br />

delle Nuove Indie Paesi come Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo,<br />

escludendo per motivi geografici Paesi fino ad allora protagonisti del commercio<br />

e della cultura come le attuali Germania e Italia. In ambito religioso, si<br />

assistette al secondo grande scisma delle Chiese Cristiane: nel 1517 il teologo<br />

tedesco Martin Lutero diede il via alla riforma protestante, a cui aderirono<br />

principalmente i paesi anglosassoni e a cui seguirono guerre e rivolte sanguinose,<br />

che terminarono nel 1555, con la Pace di Augusta, con la quale venne<br />

1<br />

per tutto questo materiale aggiuntivo si fa riferimento principalmente a [4], salvo ove<br />

specificato.<br />

2<br />

vedremo anche come non sempre è uno solo che grida ad una nuova scoperta e cosa<br />

succede quando due persone gridano in contemporanea.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!