13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolo</strong> 10<br />

Analisi e Fisica <strong>Matematica</strong><br />

nell’800<br />

10.1 Cenni storici: Analisi<br />

di Davide Tasinato<br />

Negli ultimi anni del ’700 (a partire dal 1789) si ha la Rivoluzione Francese,<br />

in questa epoca storica si hanno profondi mutamenti in molti campi: politica,<br />

filosofia, scienza e... <strong>Matematica</strong>.<br />

Inizialmente i rivoluzionari non vedono di buon occhio le accademie e gli studi<br />

scientifici e matematici, ma la presenza tra questi ultimi di personalità fondamentali<br />

al buon esito della rivoluzione fanno nascere la convinzione che sia<br />

necessario per la sopravvivenza della neonata Repubblica la formazione di ingegneri<br />

e scienziati. La nascente Repubblica Francese infatti per difendersi<br />

aveva bisogno della produzione di salnitro, acciaio e armi, di conseguenza anche<br />

delle conoscenze scientifiche che servivano a produrle; a monte di tutto<br />

questo vi era bisogno anche di una solida preparazione scientifica.<br />

Lazare Carnot, importante membro dell’Assemblea Nazionale, del Comitato<br />

di Salute Pubblica nonché matematico, spinge quindi l’Assemblea a fondare<br />

L’ École Polytechnique, in cui verranno chiamati ad insegnare i migliori scienziati<br />

e i migliori matematici dell’epoca.<br />

Il matematico cambia dunque mestiere: prima era un dotto o un dilettante,<br />

ora è insegnante universitario, questo farà sì che i lavori matematici inizino ad<br />

326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!