13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

geometrici Descartes affronta il problema di Pappo arrivando ad un’equazione<br />

in due incognite.<br />

Il problema di Pappo si può cosi formulare:<br />

Date tre, quattro o più linee rette in un piano, trovare la posizione dei punti<br />

(luogo) da cui si possono costruire un ugual numero di segmenti, uno per<br />

ciascuna retta data, che formino un angolo noto con ciascuna delle rette date<br />

e tali che il rettangolo formato da due dei segmenti così costruiti stia in un<br />

rapporto dato con il quadrato del terzo segmento costruito se le rette sono tre;<br />

invece se vi sono quattro rette, che stia in un rapporto dato con il rettangolo<br />

formato dagli altri due. Oppure, se le rette sono cinque o sei, che il parallelepipedo<br />

costruito con tre di esse stia in un rapporto dato con il parallelepipedo<br />

costruito con le altre. In tal modo il problema può estendersi a un qualsiasi<br />

numero di linee.<br />

Pappo aveva risolto il problema nel caso delle tre rette:<br />

Date tre rette complanari e un punto P appartenente al piano, si considerino<br />

le distanze di P dalle tre rette; trovare il luogo dei punti tali che il prodotto di<br />

due delle distanze sia uguale.<br />

Egli si interessò in particolare del problema di Pappo nel caso di quattro rette.<br />

Le rette date sono AG, GH, EF e AD. Consideriamo un punto C e le quattro<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!