13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al minimo l’uso e indagare quanto si possa ottenere senza di esso. Il risultato<br />

non è però confortante: senza questo assioma, la sua fondazione logicista<br />

dell’Analisi e della teoria cantoriana del transfinito va perduta.<br />

La parte originale del lavoro di Russell sui fondamenti si concluse con la<br />

pubblicazione della prima edizione dei Principia. Non che egli fosse convinto<br />

di aver risolto in modo soddisfacente tutti i problemi; più che altro pensava di<br />

non poter produrre più nulla di interessante in quel campo. In Portraits from<br />

Memory (1956) richiamando l’<strong>antica</strong> leggenda secondo cui il mondo poggia su<br />

un elefante, il quale a sua volte, poggia su una tartaruga, Russell scrive:<br />

Avendo costruito un elefante su cui il mondo matematico potesse appoggiarsi,<br />

trovai che l’elefante vacillava, e procedetti a costruire una tartaruga<br />

per impedire all’elefante di cadere. Ma la tartaruga non era più<br />

sicura dell’elefante, e dopo circa vent’anni di durissimo lavoro, giunsi alla<br />

conclusione che non c’era null’altro che io potessi fare nella direzione<br />

di rendere la conoscenza della matematica indubitabile.<br />

A partire dai secondi anni ’20 - mentre Ramsey compiva un energico tentativo<br />

di colmare la distanza che ancora separava il sistema di Russell dalla<br />

piena realizzazione del programma logicista - gli interventi di Russell sul problema<br />

dei fondamenti della matematica si fecero sporadici, fino ad annullarsi<br />

del tutto pochi anni dopo.<br />

Russell morì quasi novantottenne, il 2 febbraio 1970, ancora nel pieno<br />

delle sue facoltà intellettuali. Egli rimase, fino all’ultimo, convinto della<br />

fondamentale correttezza del programma logicista.<br />

17.4.2 Teoria dei Tipi<br />

Nell’articolo Mathematical logic as based on the Theory of Types, del 1908,<br />

Russell espone la sua soluzione al problema delle antinomie, ovvero appunto<br />

la Teoria dei Tipi. L’articolo comincia con un elenco dei principali paradossi<br />

ed antinomie conosciuti:<br />

• Antinomia di Russell<br />

• Antinomia di Burali-forti<br />

• Antinomia di Cantor<br />

• Antinomia delle relazioni<br />

616

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!