13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spazio-temporale definito, relativamente al quale si può calcolare la velocità<br />

media. Dal momento che affermava di non capire il significato delle quantità<br />

“evanescenti” e “nascenti” introdotte da Newton, era per lui dunque impossibile<br />

dare un senso alla proporzione tra flussioni che nella teoria newtoniana<br />

era alla base del concetto di velocità istantanea.<br />

9.3.5 Augustin Cauchy<br />

29<br />

Figura 9.14: Augustin-Louis Cauchy (1789 - 1857), matematico e ingegnere francese<br />

La risposta ai problemi sulle fondamenta dell’analisi matematica arrivò<br />

nel secolo successivo; se Lagrange cercò di aggirare l’ostacolo introducendo nel<br />

1797 il concetto di funzione derivata, i problemi legati all’uso degli infinitesimi<br />

vennero risolti dal nuovo concetto introdotto da Cauchy: la convergenza.<br />

Augustin-Louis Cauchy (Parigi, 21 agosto 1789 - Sceaux, 23 maggio 1857) è<br />

stato un matematico e ingegnere francese.<br />

Nella sua opera Cours d’analyse de l’ École Polytechnique del 1821 scrisse:<br />

”Chiamiamo quantità variabile quella che consideriamo come se dovesse ricevere<br />

successivamente molteplici valori differenti gli uni dagli altri. Indichiamo<br />

29 questa sezione è ripresa da [9].<br />

323

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!