13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 17.6: Bertrand Russell<br />

..a undici anni cominciai a studiare geometria.. fu inebriante come il<br />

primo amore. Non avrei mai immaginato che al mondo vi fosse una<br />

cosa cosi splendida... Ma come tutte le felicità non era perfetta.. ero<br />

molto deluso dal fatto che [Euclide] iniziasse a dimostrare le cose con dei<br />

postulati.. li accettai pro tempore. Il dubbio che provai circa le premesse<br />

della matematica rimase in me e determinò l’indirizzo della mia opera..<br />

Durante l’adolescenza Russell cominciò a nutrire un profondo interesse<br />

per la speculazione filosofica che, tuttavia, l’ambiente familiare, rigidamente<br />

puritano, non favoriva affatto. Avendo perso entrambi i genitori quando era<br />

ancora molto piccolo, a nemmeno quattro anni era stato affidato ai nonni<br />

paterni, che vivevano a Londra.<br />

Nell’ottobre 1890, Russell entrò al Trinity College di Cambridge, dove trovò<br />

un ambiente molto stimolante per il clima di libertà intellettuale a cui non<br />

era stato abituato. D’altro canto, Russell non era soddisfatto del tipo di<br />

insegnamento che veniva impartito a Cambridge:<br />

L’insegnamento della matematica a Cambridge quando io ero studente<br />

era decisamente scadente... Le “prove” dei teoremi matematici che venivano<br />

offerte erano un insulto all’intelligenza logica. In effetti, l’intera<br />

613

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!