13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proposizioni.<br />

Il primo libro degli Elementi contiene 48 proposizioni che hanno per oggetto<br />

la congruenza dei triangoli, le rette parallele e le aree. Nelle prime tre<br />

proposizioni Euclide si preoccupò di mostrare che anche una interpretazione<br />

molto restrittiva del Postulato 3 ammette che si possa usare liberamente il<br />

compasso come si fa di solito per riportare le distanze in geometria elementare.<br />

Analizziamo tale proposizione e vediamone una dimostrazione letterale<br />

data da una versione critica dell’opera (edizione teubneriana dell’Opera Omnia<br />

di Euclide), in cui l’autore ha cercato di rimanere fedele alle particolarità<br />

del testo greco.<br />

II Porre sul punto dato una retta uguale alla retta data.<br />

Dimostrazione. Sia il punto dato A la retta data BΓ: si deve pertanto porre<br />

sul punto A una retta uguale alla retta data BΓ. Sia infatti stata congiunta<br />

dal punto A fino al punto B una retta AB, e sia stato costruito su di essa<br />

un triangolo equilatero ∆AB [Proposizione1], e siano state prolungate in linea<br />

retta con ∆A, ∆B rette AE, BZ, e con centro B e intervallo BΓ sia stato<br />

tracciato un cerchio ΓHΘ, e di nuovo con centro ∆ e intervallo ∆H sia stato<br />

tracciato un cerchio HKΛ. Poichè dunque il punto B e centro del cerchio<br />

ΓHΘ , BΓ è uguale a BH. Di nuovo, poichè il punto ∆ è centro del cerchio<br />

KΛH, ∆Λ è uguale a ∆H, delle quali ∆A è uguale a ∆B. AΛ restante è<br />

quindi uguale a BH restante. E fu anche dimostrata BΓ uguale a BH: una<br />

e l’altra delle AΛ, BΓ è quindi uguale a BH. E gli uguali allo stesso sono<br />

anche uguali tra loro: anche AΛ è quindi uguale a BΓ. Risulta quindi posta<br />

sul punto dato A una retta AΛ uguale alla retta data BΓ: il che si doveva<br />

fare.<br />

Facendo una traduzione moderna di tale dimostrazione ci viene naturale usare<br />

il termine congruente dove invece Euclide parla di uguaglianza. Euclide peró<br />

non assegna una lunghezza ad un segmento rettilineo o una misura ad un angolo.<br />

La nozione di uguaglianza in Euclide deve essere interpretata nel senso<br />

che i segmenti rettilinei ed angoli uguali possono essere spostati nel piano fino<br />

a quando essi non coincidono.<br />

Si nota però che nelle sue dimostrazioni Euclide spesso fa uso di Postulati non<br />

espressi. Nella prima proposizione degli Elementi, per esempio, egli assume,<br />

senza dimostrarlo, che due cerchi si intersechino in un punto. Per questo e altri<br />

casi simili è necessario aggiungere ai postulati un ulteriore Postulato equivalente<br />

al principio di continuità. Inoltre, i Postulati I e II, così come vengono<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!