13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sia ABC il triangolo da quadrare. Si disegni<br />

DA = AB puntando il compasso in A e con raggio<br />

AB. Ora si bisechi AC individuando il punto F<br />

e si bisechi a sua volta il segmento DF producendo<br />

il punto G. Si punti in G e con raggio DG si<br />

disegni il semicerchio DEF che interseca AB in<br />

E.<br />

Allora EA è il lato del quadrato (rosso) di area<br />

uguale al triangolo di partenza (verde). Infatti:<br />

mentre<br />

Area triangolo ABC =<br />

AC · AB<br />

2<br />

Area quadrato rosso = EA 2<br />

ma sappiamo che DA = AB, DA : EA = EA : AF da cui EA 2 = DA · AF e<br />

poiché per costruzione AF = AC<br />

2 si ha<br />

Area quadrato rosso = EA 2 = DA·AF = DA· AC<br />

2<br />

7.2.2 La trisezione di un angolo<br />

= AB·AC<br />

2<br />

= Area triangolo ABC.<br />

Vediamo innanzitutto come gli antichi greci costruivano angoli di diverse<br />

misure ricavandadoli ad esempio dalla costruzione di poligoni regolari. Iniziando<br />

dalla costruzione di pochi angoli fondamentali, come quello di 60 ◦ :l’angolo<br />

di un triangolo equilatero, di 90 ◦ : l’angolo di un quadrato, e 108 ◦ l’angolo di<br />

un pentagono regolare, erano poi in grado di costruire altri angoli applicando<br />

uno o più fra i seguenti procedimenti:<br />

1. sommare due angoli dati,<br />

2. sottrarre un angolo dato da un altro,<br />

3. bisecare un angolo assegnato.<br />

È naturale quindi che cercassero anche un metodo generale per costruire<br />

un angolo che sia la terza parte di un qualsiasi angolo dato. Un’ ipotesi<br />

sull’origine di questo problema potrebbe anche essere che dopo essere riusciti<br />

a costruire molti poligoni regolari, come il pentagono, i Greci speravano di<br />

poter continuare la costruzione di poligoni regolari. La trisezione di un angolo<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!