13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il metodo cartesiano<br />

Il metodo si fonda su quattro regole che vengono isolate nelle Regulae ad<br />

directionem ingenii opera scritta nel 1628 e pubblicata più tardi.<br />

• Regola dell’evidenza: l’indicazione del criterio di verità; devono essere<br />

accolte solo quelle idee che si presentano alla nostra mente come chiare<br />

e distinte. Chiarezza di un’idea significa che essa è colta dalla mente<br />

in forma esaustiva e compiuta senza che nessuno dei suoi aspetti, resti<br />

nell’oscurità. Distinzione significa che l’idea è ben delimitata rispetto<br />

alle altre.<br />

• Regola dell’analisi: suggerisce di dividere ogni asserzione complessa<br />

in tante parti fino a giungere agli elementi ultimi che la costituiscono<br />

• Regola della sintesi: necessità di disporre i principi in ordine che<br />

proceda da una minore a una maggiore complessità per scoprire in quale<br />

maniera si colleghino tra loro<br />

• Regola dell’enumerazione: fare rassegne complete dei passi del proprio<br />

ragionamento e ripercorrerle con movimento continuo sino a essere<br />

sicuri di abbracciarle tutte in un unico sguardo senza omettere nulla.<br />

Queste seppur non con questi nomi precisi, sono le regole che seguiamo nel<br />

momento in cui siamo di fronte ad una dimostrazione matematica. Descartes<br />

riteneva veramente importante il suo metodo e come vedremo, lo applicò anche<br />

alla geometria.<br />

La Géométrie<br />

Il principale contributo dato da Descartes alla matematica fu l’elaborazione<br />

dei fondamenti della geometria analitica, esposti poi nel trattato La Géométrie<br />

del 1637, che costituisce un’appendice al Discours de la methode pour bien<br />

conduire sa raison, et chercher la vérité dans les sciences (Discorso sul metodo<br />

per ragionare bene e per cercare la verità delle scienze). E’ da notare che il<br />

Discorso è concepito come introduzione metodologica ai tre testi di argomento<br />

fisico–matematico insieme ai quali è stato pubblicato, testi il cui contenuto<br />

non poteva essere scoperto senza adottare il metodo proposto nel discorso.<br />

La Géométrie è composta di tre libri:<br />

I. I problemi che si possono costruire solo con cerchi e linee<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!