13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

destra. Lungo la base e il lato destro vengono registrati i risultati che vanno<br />

a formare poi il risultato finale del prodotto: 456 · 34 = 15504.<br />

Abbiamo già accennato ai contributi dato per quanto riguarda lo zero e<br />

lo studio dei numeri negativi. Gli Indiani hanno apportato in particolare un<br />

grande contributo per la nascita di una notazione algebrica, fatto di fonda-<br />

mentale importanza per lo sviluppo successivo dell’algebra.<br />

È importante ri-<br />

cordare essenzialmente l’introduzione di un segno per i numeri negativi, per la<br />

rappresentazione delle frazioni, di un simbolo particolare per denotare l’incognita<br />

e successivamente l’utilizzo delle lettere per indicare quantità sconosciute<br />

(parametri).<br />

Contrariamente ai greci, gli Indiani non ebbero problemi a considerare<br />

numeri irrazionali, forse più per ingenuità che per un profondo intuito matematico;<br />

ricordiamo che non distinguevano chiaramente tra risultati precisi e<br />

approssimati, pertanto non sorprende il fatto che non considerassero rilevante<br />

la differenza tra quantità commensurabili e incommensurabili.<br />

2.3.7 Teorema di Pitagora e interesse geometrico<br />

Vi sono scarse tracce in India dei problemi classici della geometria o dello<br />

studio di curve diverse dal cerchio; i matematici indiani erano come abbiamo<br />

visto, più attratti dallo studio dei numeri.<br />

Troviamo comunque anche nella cultura indiana un analogo del teorema di<br />

Pitagora, che si può riconoscere in un disegno di un particolare tipo di altare.<br />

La descrizione che si legge è la seguente:<br />

“La fune che viene tesa attraverso la diagonale di un quadrato produce<br />

un’area di dimensione doppia rispetto al quadrato originale.”<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!