13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teorema 15. Ogni algebra divisoria unitaria e normata è isomorfa ad una<br />

delle seguenti: R, C, H, O. In particolare non ne esistono in dimensione 2 t<br />

con t ≥ 4.<br />

Spazio Dim su R Si perde<br />

R 1 = 2 0 -<br />

C 2 = 2 1 ordine<br />

H 4 = 2 2 commutatività<br />

O 8 = 2 3 associatività<br />

Ciò significa che non esiste un’algebra (associativa) su R di dimensione tre<br />

e spiega il fallimento di Hamilton (e di De Morgan) nella sua originaria ricerca.<br />

Il problema dei 4 colori<br />

In una delle rare occasioni in cui Hamilton lasciò da parte i quaternioni,<br />

egli schizzò un altro calcolo simbolico sulle radici dell’unità, l’icosian calculus,<br />

un calcolo che in realtà anticipava questioni di moderna teoria dei grafi. Ad<br />

Hamilton sfuggì invece un altro problema di teoria dei grafi, postogli nel 1852<br />

da De Morgan:<br />

“Un mio studente -scriveva De Morgan- dice che se una figura è<br />

divisa in un qualunque modo e le parti colorate in maniera diversa,<br />

in modo tale che figure con in comune una parte qualunque<br />

del contorno siano colorate in maniera differente, possono essere<br />

necessari quattro colori ma non di più... Domanda: non si può<br />

inventare [una figura] che renda necessari cinque colori o più?”<br />

Nella risposta Hamilton scriveva che non avrebbe potuto affrontare entro breve<br />

tempo il problema del “quaternione di colori”. In realtà non si occupò mai della<br />

cosa e Francis Guthrie, lo studente di De Morgan, dovette aspettare oltre un<br />

secolo per avere una risposta.<br />

Attualmente la questione è conosciuta come il teorema dei quattro colori:<br />

Teorema 16. Data una regione piana divisa in regioni connesse, come ad<br />

esempio una carta geografica politica, sono sufficienti quattro colori per colorare<br />

ogni regione facendo in modo che regioni adiacenti non abbiano lo stesso<br />

colore.<br />

366

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!