13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutti questi difetti, secondo Frege, sono imputabili al fatto che la logica<br />

tradizionale si fonda sulla dicotomia soggetto-predicato. Il caso degli enunciati<br />

(A) e (B) è particolarmente eloquente. Essi, infatti, sembrano esprimere il medesimo<br />

stato di cose, palesato dal sentimento di amore che lega Piero a Maria,<br />

eppure la logica tradizionale trascura questa identità di contenuto. Allo scopo,<br />

quindi, di rendere conto correttamente del contenuto e della struttura logica<br />

degli enunciati, Frege propone di sostituire alla dicotomia soggetto-predicato<br />

la dicotomia funzione–argomento, che egli recupera dalla matematica e amplia.<br />

Egli sostituisce al sillogismo una funzione proposizionale dove al soggetto<br />

corrisponde un argomento, posto tra parentesi, e al predicato una funzione posta<br />

fuori dalle parentesi.<br />

Consideriamo l’enunciato:<br />

(1) 2+3=5<br />

e consideriamo innanzitutto l’espressione “2+3”. Essa può essere scomposta<br />

nella funzione a due argomenti “( ) + ( )”, dove le parentesi tonde segnano<br />

posti vuoti che vengono occupati rispettivamente dall’argomento “2” e dall’argomento<br />

“3”. La funzione “+” applicata a due argomenti arbitrari, dunque,<br />

avrà come valore un numero naturale, nel nostro esempio 5.<br />

Consideriamo ora l’intero enunciato (1). Esso va letto come l’applicazione<br />

di una funzione a tre argomenti, che assume come valore un valore di verità,<br />

cioè il Vero o il Falso.<br />

(1) viene quindi scomposto nella funzione “( ) + ( ) = ( )”, in cui i posti<br />

vuoti siano occupati da termini appropriati. Tale funzione, una volta che i suoi<br />

posti vuoti siano occupati da argomenti, Frege direbbe “una volta saturata”,<br />

assume come valore un valore di verità, ossia il Vero oppure il Falso. Così, se<br />

saturiamo la funzione “( ) + ( ) = ( )” con i termini “2”, “3” e “5”, il valore di<br />

questo enunciato sarà il Vero; se, invece, la saturiamo con i termini “2”, “3”,<br />

e “4”, il valore che la funzione assume per questi argomenti sarà il Falso.<br />

Ora, si applichi il medesimo procedimento all’enunciato:<br />

(2) Piero è bello.<br />

Secondo Frege, (2) va scomposto nella funzione “( ) è bello”, applicata<br />

all’argomento “Piero”. Anche nel caso di (2), il valore associato all’argomento<br />

587

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!