13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Concetto ed oggetto<br />

Concetto: in senso logico, termine che può fungere da predicato. Nome<br />

d’oggetto: nome proprio che non può fungere da predicato grammaticale. Un<br />

oggetto cade sotto un concetto e il predicato grammaticale ha per significato<br />

un oggetto. Il cadere di un oggetto sotto un concetto non è invertibile, pertanto<br />

questo rapporto non è una uguaglianza. Ogni concetto può cadere sotto un<br />

altro concetto di ordine superiore. Solitamente negli asserti si trova l’articolo<br />

determinativo per indicare oggetti e l’indeterminativo per indicare concetti.<br />

Nell’accezione linguistica l’oggetto e il concetto sono il soggetto e il predicato.<br />

Il concetto è sempre predicativo anche quando si fa una affermazione attorno<br />

ad esso, può essere sostituito da un altro concetto, ma mai da un oggetto. Ciò<br />

che si afferma di un concetto non può mai attribuirsi ad un oggetto.<br />

17.2.4 Critiche ai contemporanei<br />

Nell’ambito della fondazione della matematica e più precisamente del concetto<br />

di numero vennero a formarsi scontri tra scuole matematiche e scuole<br />

filosofiche. Quelli che Frege critica più duramente sono:<br />

1. l’empirismo matematico e lo psicologismo logico di J.S.Mill e Benno<br />

Erdmann;<br />

2. l’ “intuizionismo” matematico di stampo kantiano;<br />

3. il formalismo ingenuo di Thomae e Hankel;<br />

4. il formalismo più maturo di Hilbert.<br />

vediamo velocemente le posizioni di questi e le critiche che Frege muove<br />

loro.<br />

1. Queste prime correnti tendevano a confondere le proposizioni aritmetiche<br />

con le applicazioni che potevano avere (spesso di carattere fisico e<br />

riguardanti fenomeni osservati).<br />

Frege dice che da questa scuola ne può risultare al più<br />

un’aritmetica dei granelli di pepe o dei sassolini<br />

dice poi nuovamente Frege che<br />

594

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!