13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si definiscono le operazione nel seguente modo:<br />

• Somma [(m, n)] + [(p, q)] = [(mq + pn, nq)]. (Proprio come si fa il<br />

denominatore comune)<br />

• Prodotto [(m, n)] · [(p, q)] = [(mp, nq)].<br />

• [(1, 1)] è l’elemento unità del prodotto.<br />

• E poi − [(m, n)] = [(−m, n)].<br />

• [(0, 1)] è l’elemento zero della somma.<br />

Si verifica facilmente che tali operazioni sono ben definite. Infine si prova<br />

facilmente che (Q, +, ·, 0, 1) è un campo. Questo procedimento (costruzione<br />

delle frazioni) è ripetibile su ogni anello integro K e in ogni caso si ottiene un<br />

campo QK, il campo dei quozienti su K. Q è il minimo campo che estende<br />

Z, cioè il minimo anello contente Z in cui ax = b ha sempre soluzione, come<br />

vediamo subito:<br />

Proposizione 73. 1. Ogni anello integro K si immerge in QK. (Ossia<br />

esiste un monomorfismo f : K → QK)<br />

2. Tale monomorfismo è unico da Z in Q<br />

3. Ogni campo F in cui K è immergibile contiene QK. (Ossia se esiste un<br />

monomorfismo h : K → F , esiste anche un monomorfismo da QK a<br />

F )<br />

Dimostrazione. 1. Il monomorfismo è f : a ↦−→ a<br />

1 . (Chiaramente è un<br />

omomorfismo iniettivo)<br />

2. È unico nel caso di Z, infatti se g fosse un altro monomorfismo allora<br />

g(1) = g(1·1) = g(1)·g(1) da cui: g(1) = 1. Se n > 0, g(n) = g(1+· · ·+<br />

1) = n<br />

n n<br />

n + · · · + n = 1 = f(n). Inoltre f(0) = g(0) = 0 per definizione di<br />

omomorfismo. Infine, se n < 0, g(n) = g(−(−n)) = −g(−n) = −f(−n)<br />

e quindi f(n) = g(n) per ogni n.<br />

3. Ancora h(1) = h(1 · 1) = h(1) · h(1) e quindi h(1) = 1F , allora anche<br />

h(−1) = −1F . Definiamo f ponendo: f � �<br />

a<br />

b = h(a) · (h(b)) −1 per a, b ∈<br />

K. f è ben definita: se<br />

a<br />

b<br />

a′<br />

=<br />

b ′ ⇔ ab′ = a ′ b ⇔ h(ab ′ ) = h(a ′ b) ⇔<br />

h(a)h(b ′ ) = h(a ′ )h(b) ⇔ h(a)h(b) −1 = h(a ′ )h(b ′ ) −1<br />

495<br />

(13.8)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!