13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e a partire da P (ω) gli ordinali transfiniti:<br />

P (ω) , P (ω+1) , P (ω+2) , ...<br />

↓ ↓ ↓<br />

ω ω + 1 ω + 2, ...<br />

Per la prima volta, i numeri sono così considerati come entità astratte, diverse<br />

dagli insiemi di cui esprimono la potenza o il tipo d’ordine, dove per insieme si<br />

intende un raggruppamento di certi distinti oggetti della nostra opinione e del<br />

nostro pensiero, i quali vengono chiamati gli elementi dell’insieme. Notiamo<br />

come questa definizione non è precisa, ma anzi lascia ampi margini all’interpretazione.<br />

L’importante era che l’insieme fosse ben definito, mentre non era<br />

così importante se un oggetto appartenesse o no all’insieme considerato o se<br />

due oggetti fossero uguali. Ad esempio, la definizione ’l’insieme degli uomini<br />

belli’ non è valida, mentre ‘l’insieme degli uomini con meno di un milione di<br />

capelli sulla testa’ si, perché anche se è molto difficile stabilire se un uomo appartiene<br />

o meno a questo insieme, tuttavia, per il principio del terzo escluso,<br />

o un uomo vi appartiene oppure no.<br />

L’introduzione dei nuovi numeri appare per Cantor di grande significato per<br />

lo sviluppo e l’approfondimento del concetto di potenza. In particolare essi<br />

saranno tali che<br />

« per gli insiemi finiti la potenza coincide con il numero ordinale<br />

degli elementi poiché tali insiemi hanno, in ogni disposizione, lo<br />

stesso numero di elementi. Per gli insiemi infiniti non si era sollevata<br />

fino ad ora [...] la questione di attribuire un preciso ordinale<br />

dei loro elementi, ma potrebbe essere attribuita anche a questi una<br />

potenza indipendentemente dalla loro disposizione. »<br />

Nasce così il nuovo concetto di numero ordinale degli elementi di una molteplicità<br />

infinita bene ordinata dove<br />

Definizione 62. Si definisce insieme ben definito un insieme nel quale gli<br />

elementi sono legati fra loro da una data successione della quale è stato dato<br />

convenientemente un primo elemento dell’insieme e quindi ad ogni singolo elemento<br />

ne segue un altro ben preciso(sempre che non sia l’ultimo della successione)<br />

e così anche a qualsiasi insieme di elementi finito o infinito appartiene<br />

un ben preciso elemento che è quello che segue immediatamente tutti gli altri<br />

nella successione (a meno che non si verifichi affatto una successione).<br />

471

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!