13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infatti passando dal segmento circolare di base AB alla coppia di segmenti<br />

circolari congruenti di base AC e CB, abbiamo ‘tolto’ dal segmento circolare<br />

inizialmente considerato il triangolo isoscele ABC; la parte tolta è dunque<br />

maggiore della metà del segmento circolare di base AB, essendo il triangolo<br />

ABC la metà del rettangolo ABED, il quale a sua volta è maggiore del segmento<br />

circolare di base AB inizialmente considerato.<br />

Pertanto, in base alla proprietà di esaustione, è possibile ridurre tali aree fino<br />

a scrivere, con riferimento alla grandezza a − a ′ precedentemente introdotta:<br />

In base alla proposizione XII.1:<br />

da cui ricordando che a′<br />

A<br />

a − pn < a − a ′ ⇒ pn > a ′<br />

pn<br />

Pn<br />

= d2<br />

D 2 segue:<br />

= d2<br />

D 2<br />

a ′<br />

pn<br />

=<br />

A Pn<br />

Se, come sopra provato, pn > a ′ , risulta infine: Pn > A.<br />

Ma ciò è assurdo, non potendo essere l’area di un poligono inscritto in un<br />

cerchio maggiore dell’area del cerchio stesso.<br />

Pertanto è escluso che sia: a<br />

A<br />

> d2<br />

D 2 .<br />

In modo analogo giungiamo ad escludere anche la possibilità che sia: a<br />

A<br />

Quindi: a d2<br />

A = D2 .<br />

< d2<br />

D 2 .<br />

Questo metodo viene usato per dimostrare anche altri teoremi critici, come<br />

le proposizioni riguardanti le piramidi, i coni, i cilindri e le sfere.<br />

Libro XIII<br />

Il libro XIII, infine, considera le proprietà dei poligoni regolari, e il problema<br />

di come inscrivere i solidi regolari in una sfera, ossia di trovare il rapporto<br />

tra il lato del solido inscritto e il raggio della sfera circoscritta. Gran parte di<br />

questo libro si deve probabilmente a Teeteto (vissuto tra il terzo e il quarto<br />

secolo a.C.).<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!