13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’uso dei quantificatori ha permesso di evitare una serie di errori logici, resi<br />

possibili precedentemente dalla confusione che il linguaggio naturale genera,<br />

nascondendo la vera struttura del pensiero.<br />

Per esempio senza ricorso ai quantificatori, la proposizione “ogni ragazzo<br />

ama una qualche ragazza”’ può significare due cose molto diverse:<br />

1. che tutti i ragazzi del mondo amano la stessa ragazza<br />

2. che ogni ragazzo ama una qualche ragazza (diversa per ogni diverso<br />

ragazzo)<br />

Il linguaggio<br />

L’intento di Frege non era quello di rappresentare una logica astratta in<br />

formule, ma di esprimere un contenuto attraverso segni scritti in modo più preciso<br />

e chiaro di quanto non fosse possibile con il linguaggio comune. L’effetto<br />

che vuole raggiungere è quello di creare una lingua characteria destinata alla<br />

matematica e non un semplice calculus limitato alla sola logica, come aveva<br />

fatto Boole.<br />

Oltre al problema di trovare un linguaggio adatto si pone il problema<br />

(collegato al precedente) di trovare le regole di deduzione giuste per poter<br />

affrontare le varie dimostrazioni.<br />

L’idea geniale di Frege a questo riguardo è, diversamente da quello che<br />

aveva fatto Boole, la costruzione delle proposizioni mediante l’uso degli stessi<br />

simboli usati per il calcolo. Pone quindi la logica delle proposizioni sullo<br />

stesso piano di quella dei termini attraverso la distinzione tra proposizione e<br />

funzione proposizionale 2 . Secondo Frege la struttura grafica delle proposizioni<br />

e del calcolo deve riflettere la forma logica di questi.<br />

La soluzione di Frege consiste, in termini moderni, nella costruzione di un<br />

linguaggio al primo ordine con identità per la struttura assiomatica del calcolo.<br />

Per quanto riguarda il calcolo Frege si basa su nove assiomi e la regola del<br />

modus ponens. Gli assiomi sono i seguenti:<br />

• ⊢ p → (q → p)<br />

2 Una funzione proposizionale è una proposizione nella quale occorrono variabili libere.<br />

Ad esempio “Socrate è un uomo” è una proposizione, mentre “x è un uomo” è una funzione<br />

proposizionale.<br />

589

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!