13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S(ABC) = 1<br />

1<br />

4<br />

∆ (ACZ) = · 4∆ (ABC) = ∆ (ABC)<br />

3 3 3<br />

Lo studioso aveva molta fiducia nel suo metodo “meccanico”, a tal punto che<br />

scrisse:<br />

“Sono convinto che porterà non piccola utilità nella matematica:<br />

confido infatti che alcuni dei matematici attuali o dei futuri, essendo<br />

stato loro mostrato questo metodo, ritroveranno anche altri teoremi<br />

da noi non escogitati.”<br />

Dato che questo trattato andò perduto (come precedentemente detto ritrovato<br />

solo nel 1906) e dato che Archimede non utilizzò questo metodo nelle<br />

altre opere a noi note (sfruttò solo il principio di esaustione), nessun altro matematico<br />

antecedente alla data del ritrovamento dell’opera, che utilizzò metodi<br />

simili, ebbe mai la certezza che tale sistema potesse essere stato adottato prima<br />

di lui e addirittura nell’età ellenistica. Nonostante tutto, però, alcuni studiosi<br />

avanzarono ipotesi su questa possibilità, anche se non erano in possesso di<br />

prove. Tra questi, ricordiamo Evangelista Torricelli, che scrisse:<br />

“Che questa geometria degli indivisibili sia invenzione del tutto<br />

nuova, non oserei affermarlo. Crederei piuttosto che gli antichi<br />

geometri si siano serviti di questo modo nell’invenzione dei teoremi<br />

più difficili, benché nelle dimostrazioni abbiano seguito un’altra via,<br />

sia per occultare il segreto dell’arte, sia per non offrire agli invidi<br />

detrattori alcuna occasione per contraddirli.”<br />

6.4 Archimede inventore<br />

Archimede fu un personaggio poliedrico, come abbiamo potuto osservare.<br />

Fu un matematico, un fisico, uno scienziato complesso e quindi non ci stupisce<br />

che fosse anche un inventore di sorprendente genialità. A lui furono attribuite<br />

numerosissime invenzioni fra le quali la vite senza fine (coclea), un planetario,<br />

gli specchi ustori e potenti e originali macchine belliche. Ancora una volta<br />

è necessario osservare che spesso la leggenda che avvolge lo studioso rende<br />

difficile distinguere il mito dalla realtà. È certo, però, che ci sono giunte<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!