13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Coerentemente con quanto detto prima, la guerra va trasformandosi in<br />

metodo per aprire nuovi mercati e per appropriarsi delle ricchezze altrui,<br />

comprese le braccia per lavorare’: la schiavitù si istituzionalizza.<br />

• Le vecchie organizzazioni gerarchiche non sono più compatibili con il<br />

nuovo dinamismo economico. Si sviluppano le polis, vere e proprie città–<br />

stato non legate da vincoli politici ma da vincoli economici liberamente<br />

scelti. Si conserva l’unità culturale e linguistica. Nelle polis prevale la<br />

forma di governo democratica.<br />

• L’accresciuta ricchezza economica da una parte e la forma democratica<br />

dall’altra costituiscono le basi per la nascita di un ceto svincolato dagli<br />

obblighi della produzione ma allo stesso tempo partecipe del dinamismo<br />

complessivo della vita sociale. Infatti:<br />

1. la larga disponibilità di schiavi unita al fiorire del commercio creano<br />

ricchezze a sufficienza per consentire alle classi elevate di vivere<br />

senza preoccupazioni.<br />

2. il governo democratico stimola un continuo dibattito politico e<br />

filosofico.<br />

3. la religione, come tecnica di potere, viene soppiantata dalla filosofia.<br />

Si crea un nuovo rapporto cultura–saggezza–potere, ciò favorì da<br />

una parte il misticismo, dall’altra la crescita del razionalismo e di<br />

una visione scientifica del mondo.<br />

Quali migliori condizioni per decretare la vittoria dell’intelletto sull’esperienza<br />

e della deduzione da principi generali sulla somma di casi particolari?<br />

Da queste brevi considerazioni vediamo che il nuovo metodo va affermandosi<br />

in maniera del tutto naturale, con un accrescimento di tipo esponenziale,<br />

visto che una prima astrazione favorisce nuove e più grandi generalizzazioni.<br />

Osserviamo che parallelamente all’affermarsi di questa nuova filosofia va<br />

nascendo una sorta di teorizzazione del rifiuto delle attività materiali che,<br />

d’altra parte, ne costituivano la base. Ma a ben rifletterci ci accorgiamo che<br />

questo disegno risponde risponde ad esigenze di stabilità sociale, ove si osservi<br />

che dare prestigio culturale oltre che economico al lato dei mercanti, avrebbe<br />

messo seriamente in discussione la superiorità dei filosofi.<br />

Del resto anche restando all’interno di un discorso strettamente culturale<br />

vediamo come fosse del tutto logico per una cultura che tendeva alla perfezione<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!