13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 poiché 9-6=12-9. In altre parole, la media aritmetica di due numeri può<br />

essere definita come la loro semisomma. Così la media aritmetica di 6 e 12 è<br />

(6+12)/2.<br />

La media geometrica di due numeri era definita come un numero tale che la<br />

differenza tra la media geometrica e il primo numero, divisa per la differenza<br />

tra il secondo numero e la media geometrica vale il primo numero diviso per<br />

la media geometrica; così 6 è la media geometrica di 2 e 18 poiché:<br />

(6 − 2)/(18 − 6) = 2/6.<br />

Una moderna definizione equivalente è: la media geometrica di due numeri<br />

vale la radice quadrata del loro prodotto, cioè:<br />

6 = √ 2 · 18.<br />

La media armonica di due numeri era definita come un numero tale che la<br />

differenza tra la media armonica e il primo numero divisa per la differenza<br />

tra il secondo numero e la media armonica vale il primo numero diviso per il<br />

secondo numero; così 8 è la media armonica di 6 e 12, poiché:<br />

(8 − 6)/(12 − 8) = 6/12.<br />

Una moderna definizione equivalente della media armonica, H, di due numeri<br />

a e b, è<br />

1/H = (1/a + 1/b)/2.<br />

I numeri 6, 8 e 12 mostrarono di godere di particolari proprietà in geometria,<br />

oltre che in aritmetica e in musica. Un cubo ha 6 facce, 8 vertici e 12 spigoli.<br />

Perciò, secondo i Pitagorici, il cubo era un solido armonico. Il modo di ragionare<br />

è curioso: in natura si trova un’armonia musicale: essa sembra essere<br />

correlata con i numeri 6, 8 e 12. Tenendo conto di questo fatto, il carattere<br />

armonico è considerato una proprietà di questi numeri, in modo che quando<br />

questi numeri capitano da qualche parte (in questo caso nel cubo), anche in<br />

questa parte si trova l’armonia peculiare di questi numeri; quindi il cubo è un<br />

solido armonico.<br />

In tal modo il numero forniva non solo una teoria per la musica, ma anche una<br />

connessione tra musica e geometria.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!