13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

curve algebriche elaborò un metodo molto ingegnoso per individuare i punti<br />

in cui c’è un massimo o un minimo: il metodo consiste nel considerare l’espressione<br />

data nell’incognita x (nostra notazione) e l’espressione stessa in cui<br />

l’incognita è sostituita dalla quantità x + E. Osservò che la differenza tra<br />

queste due espressioni sarà minima in prossimità dei punti di massimo o minimo.<br />

Partendo allora da un’espressione polinomiale, dopo aver uguagliato,<br />

anzi “adeguagliato”, le due espressioni, svolto ed eliminato i termini comuni<br />

si divide per E (o per la potenza minima con cui E compare) l’espressione<br />

rimasta, che avrà termini contenenti E o sue potenze, e infine si eliminano i<br />

termini che contengono ancora E. Dall’equazione così ottenuta si ricava poi il<br />

valore cercato per x. Questo procedimento era molto simile a quello che oggi<br />

viene chiamato differenziazione. Infatti Fermat viene posto tra gli iniziatori<br />

del calcolo differenziale.<br />

Determinazione della tangente ad una curva<br />

13 Anche Fermat come Descartes si occupò della determinazione della tangente<br />

ad una curva ma per far questo utilizzò il metodo dei massimi e dei<br />

minimi. Sia (in notazione moderna) F (x, y) = 0 una generica curva della<br />

quale vogliamo trovare la tangente in (x0, y0); chiamiamo a ed e i rispettivi incrementi<br />

sull’asse delle ascisse e delle ordinate. Allora risulta che a : e = t : y0<br />

dove t è la sottotangente, ossia t = t0 − x0 la distanza fra l’intersezione della<br />

tangente con l’asse delle ascisse e il punto (x0, 0). Allora per quanto detto in<br />

precedenza per trovare t bisogna calcolare<br />

f(a) − f(0)<br />

a<br />

= F (x0 + a, y0 + ay0<br />

t )<br />

= 0<br />

a<br />

porre a = 0 e risolvere in t. Notiamo subito che questo metodo per il calcolo<br />

della retta tangente è più generale del sistema di Descartes, che si fermava alle<br />

curve polinomiali, ma non abbastanza generale per coprire le curve studiate<br />

all’epoca. Infatti può andare per curve come y = √ x + 1, ma il metodo<br />

si arrestava per curve come y = √ x + 1 per la difficoltà che si incontra a<br />

semplificare in a.<br />

300

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!