13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3.24: Dimostrazione di sir George Airy<br />

Conseguenza diretta di questa concezione materiale del punto è che, considerati<br />

due qualsiasi segmenti, essi erano sempre commensurabili.<br />

Infatti, ogni segmento risultava costituito da un numero finito di punti<br />

(granellini), tutti eguali fra di loro, per cui se un segmento era, ad esempio,<br />

doppio o triplo di un altro, ciò significava che era formato da un numero<br />

doppio o triplo di punti rispetto all’altro. Così stando le cose, è evidente<br />

che due qualsiasi segmenti dovevano avere sempre come sottomultiplo comune<br />

almeno, nel caso più sfavorevole, il punto.<br />

Quindi il quoziente tra il numero dei punti che formava il primo segmento<br />

e il numero dei punti del secondo esprimeva il rapporto, in tal modo sempre<br />

razionale, tra i due segmenti.<br />

Nonostante il loro motto fosse Tutto è numero, i pitagorici scoprirono l’esistenza<br />

di grandezze, radicalmente diverse dai numeri ordinari. Considerato<br />

il quadrato, la lunghezza della sua diagonale non si può esprimere come multiplo<br />

della lunghezza del lato, e nemmeno come sua frazione di numeri interi.<br />

Cioè, il lato e la diagonale sono incommensurabili. Nella scheda sotto riportata,<br />

descriviamo il ragionamento che dimostra questo fatto, come riportato<br />

da Aristotele, ragionamento che porta alla dimostrazione che nessuna frazione<br />

può rappresentare la relazione esistente tra la diagonale e il lato di un quadrato,<br />

e quindi questa relazione è irrazionale, per usare un termine moderno. Il<br />

termine greco originale è più acuto. La parola greca per frazione è logos, che<br />

significa parola, calcolo, conto, e proviene da una radice che significa raccoglie-<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!