13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel Jiuzhang Suanshu troviamo un intero capitolo di applicazioni del teorema<br />

di Pitagora. Per esempio, il famoso problema della canna che cresce al<br />

centro di uno specchio d’acqua: la canna sporge di un piede dalla superficie<br />

di uno specchio d’acqua quadrato, che misura 10 piedi di lato; quando viene<br />

tirata verso il bordo dello stagno sfiora appena la superficie, nel punto medio<br />

di un lato. Partendo da questi dati si chiede la profondità dello stagno. Vi<br />

è inoltre il problema del bambù spezzato che forma un triangolo rettangolo<br />

naturale: una canna di bambù è alta 10 piedi e la sua cima spezzata tocca il<br />

terreno a 3 piedi dalla radice. Trovare l’altezza del punto in cui è spezzata.<br />

È interessante sottolineare come ciascun problema presentato in questo<br />

libro é posto solitamente con le parole: Chin yu, “ora siamo di fronte a questa<br />

situazione”. La soluzione inizia invece con le parole: Ta yueh, ovvero “la<br />

risposta é”. Ulteriori spiegazioni invece sono introdotte con le parole shu yueh,<br />

secondo l’arte.<br />

Abbiamo una testimonianza di geometria teoretica derivante del canone<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!