13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.10 Il concetto di infinito<br />

Se la religione vedica diede inizio agli studi matematici con lo scopo di<br />

costruire altari, così la filosofia jainista e le relative idee sulla cosmologia portarono<br />

allo sviluppo di importanti studi sull’infinito. I Jaina consideravano il<br />

tempo come eterno e senza forma; il mondo era per loro infinito, esisteva da<br />

sempre e non era stato creato da nessuno.<br />

Lo studio di numeri molto grandi, necessari per le conoscenze astronomiche,<br />

li portò ad elaborare precocemente un concetto di infinito che, anche se<br />

inizialmente non era strettamente una trattazione a livello matematico, era<br />

abbastanza evoluto; tale tipo di studi non fu poi considerato da altri fino<br />

all’arrivo di Cantor.<br />

I numeri erano classificati in tre gruppi principali, con ulteriori sottodivisioni:<br />

• numerabili, che partono da 2 per andare all’infinito, e non ce n’è uno<br />

massimo;<br />

• non numerabili, divisi in quasi non numerabili, assolutamente non numerabili<br />

e innumerabilmente non numerabili;<br />

• infiniti, suddivisi in quasi infiniti, assolutamente infiniti e infinitamente<br />

infiniti.<br />

Si determinavano inoltre cinque tipi di infinito: in una direzione, in due<br />

direzioni, nell’area, infinito ovunque, infinito in eterno.<br />

I matematici Jaina furono quindi i primi a scartare l’idea che tutti gli<br />

infiniti fossero gli stessi e uguali. Inoltre il più elevato numero per i Jaina era<br />

ℵ0, cioè il numero cardinale dell’insieme infinito degli interi 1, 2, . . . , N. Anche<br />

questo concetto fu elaborato poi da Cantor.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!