13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un numero finito di intervalli con somma piccola a piacere.<br />

Per la dimostrazione, che seguirà immediatamente, usiamo le seguenti proposizioni<br />

ausiliarie, la prima delle quali enuncia una proprietà ben conosciuta delle<br />

funzioni continue mentre le altre due ci sono note attraverso le considerazioni<br />

fatte sopra.<br />

Lemma I. Una funzione continua φ(x) della variabile continua x data in un<br />

intervallo (c, d) e che abbia agli estremi valori φ(c) e φ(d) disuguali assume<br />

almeno una volta ogni valore y intermedio fra gli estremi φ(c) e φ(d).<br />

Lemma II. Un numero infinito di intervalli giacenti su una retta infinita, esterni<br />

l’uno all’altro e in contatto al massimo agli estremi è sempre numerabile.<br />

Lemma III. Se abbiamo un insieme infinito numerabile di grandezze<br />

ω1, ω2, ..., ων, ...,<br />

in ogni intervallo preassegnato è possibile trovare una grandezza η che non<br />

compare fra di esse.<br />

Dimostrazione del teorema VI. Supponiamo per semplicità che l’intervallo<br />

(a, b) nel quale giace P sia tale che a = 0, b = 1; il caso generico è riconducibile<br />

a questo per mezzo di facili trasformazioni. Dunque P giace nell’intervallo<br />

(0, 1), e lo stesso vale, chiaramente, per P ′ e per l’insieme formato dall’unione<br />

di P e P’, che chiameremo Q. Abbiamo<br />

Q ≡ M(P, P ′ ).<br />

Indichiamo inoltre con R l’insieme residuo contenuto in (0, 1) quando a quest’ultimo<br />

si sottrae Q; sarà cioè<br />

(0, 1) ≡ Q + R. (1)<br />

L’ipotesi della numerabilità dell’insieme P’ ha le seguenti conseguenze immediate:<br />

Siano<br />

1. Per il teor. II, anche P è numerabile, e quindi pure Q lo è.<br />

2. P (e perciò P’) non è ovunque denso in nessun intervallo; se infatti P<br />

fosse ovunque denso nell’intervallo (i, k), tutti i punti di quest’ultimo<br />

apparterrebbero a P’, che perciò, per il lemma III, non potrebbe essere<br />

numerabile. Perciò Q stesso non è ovunque denso in nessun intervallo.<br />

u1, u2, ..., uη, ... (2)<br />

458

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!