13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 9.10: Jakob Bernoulli (1654 - 1705) e suo fratello minore Johann Bernoulli<br />

(1667 - 1748) enrtambi matematici e scienziati svizzeri, pionieri del calcolo<br />

differenziale.<br />

Bernoulli, capostipiti, fra le altre cose della famiglia di matematici più famosa<br />

al mondo per numero di scienziati famosi e per l’importanza delle loro scoperte.<br />

Fra i tanti lavori dei due fratelli ci sono: un Teorema che risolveva i<br />

limiti di molte forme 0<br />

0 , che oggi è noto con il nome di colui che per primo ha<br />

pubblicato il risultato, ossia il marchese Guillaume de l’Hôpital, il quale aveva<br />

pagato Johan per avere i diritti su alcune sue scoperte.<br />

Ma il problema più interessante per le sue conseguenze sulla matematica fu<br />

senza dubbio il problema della curva di tempo minimo, o brachistocrona. Il<br />

problema, che già Galileo aveva provato a risolvere, consisteva nel trovare la<br />

cuva tale che un oggetto sotto la sola forza di gravità arrivasse prima da A a B;<br />

tale problema fu lanciato ufficialmente da Johann Bernoulli nel 1697 e risolto<br />

da entrambi i fratelli nell’arco di due anni. Johan lo risolse mediante un’analogia<br />

con l’ottica, ma fu la soluzione di Jakob a destare maggiore meraviglia.<br />

Vediamo insieme tale soluzione, espressa in termini moderni: Sia A = (0, 0) e<br />

B = (x0, y0); dato che il corpo è soggetto esclusivamente alla forza di gravità<br />

possiamo scrivere v(x) = √ 2gx, quindi dt = ds<br />

v =<br />

316<br />

√ dx 2 +dy 2<br />

v<br />

. Il problema è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!