13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Archimede, inoltre, era anche esperto di ingegneria nautica. Tito Livio narrò<br />

il primo incontro tra il re Gerone e lo scienziato. Il re di Siracusa aveva fatto<br />

costruire un’immensa nave come dono per il re d’Alessandria. L’imbarcazione,<br />

però, era così possente che si temeva di non riuscire a portarla dai cantieri al<br />

mare. Archimede, comodamente seduto sulla spiaggia, impartì gli ordini necessari<br />

e anche grazie ai macchinari costituiti da corde, carrucole e pulegge da<br />

lui inventati, portò a termine il compito senza imprevisti. Infatti:<br />

“Là dove tutti i siracusani uniti non potevano assolutamente<br />

muoverla, Archimede fece sì che Gerone da solo potesse porla in<br />

mare.”<br />

Da quel momento, affascinato da tanto genio, Gerone volle sempre al suo<br />

fianco Archimede (come abbiamo visto per esempio nell’aneddoto che portò<br />

Archimede alla determinazione del principio idrostatico).<br />

6.4.2 Meccanismo di Anticitera<br />

Con tale invenzione si passa all’astronomia.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!