13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il fatto stesso Apollonio, il più grande studioso di geometria dell’antichità, non<br />

sia giunto a sviluppare una geometria analitica, era probabilmente dovuto più<br />

ad una povertà di curve che non ad una povertà di pensiero. Descartes invece<br />

con il suo metodo di associare ad ogni curva un’equazione algebrica, ampliò il<br />

campo di oggetti matematici concepibili dal nostro pensiero, considerando come<br />

curve ammissibili(riconobbe loro un posto di pieno diritto nell’ambito della<br />

geometria) anche la concoide e la cissoide. Per lui erano curve geometriche<br />

quelle che potevano essere espresse da un’unica equazione algebrica; le altre,<br />

da lui chiamate “curve meccaniche”, le esclude dal campo della geometria in<br />

quanto le immaginiamo descritte da due movimenti separati che non hanno<br />

tra loro alcun rapporto che si possa misurare esattamente. Grazie a Descartes<br />

viene quindi eliminata la costruibilità come criterio di esistenza per le curve:<br />

si esce dal mondo chiuso degli antichi Greci e si offre il metodo di associare<br />

alle curve delle equazioni, un metodo generale che si applica a tutte le curve.<br />

Il compasso cartesiano Interessante è l’invenzione di Descartes di una<br />

macchina ideale capace di realizzare delle curve meccaniche definite da polinomi<br />

di grado alto quanto si vuole: il compasso cartesiano. Si tratta di un<br />

processo iterativo che, passo dopo passo, costruisce attraverso un movimento<br />

meccanico una curva algebrica la cui equazione ha un grado che aumenta di<br />

quattro unità alla volta.<br />

Potremo considerare YZ fisso. Quando YX coincide con YZ e quindi quando<br />

il compasso è chiuso, i punti B, C, D, E, F, G, H coincidono con A. Poi, man<br />

mano che lo si apre il regolo BC perpendicolare a YX spinge CD verso Z e in<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!