13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 12.1: G. Cantor<br />

qualsiasi cosa uno si senta chiamato da una voce ignota e segreta, a quello si<br />

dovrà dedicare fino al successo”.<br />

Nel 1856, una volta trasferiti in Germania, vissero per alcuni anni a Wiesbaden,<br />

dove Cantor frequentò il ginnasio. Terminati gli studi liceali, si trasferirono<br />

a Francoforte sul Meno, dove Cantor frequentò dal 1862 corsi di<br />

matematica e filosofia, prima all’Università di Zurigo e poi a Berlino, dove fu<br />

allievo di importanti matematici come E. E. Kummer, W. T. Weierstrass e L.<br />

Kronecker. Nel 1867 conseguì il dottorato presentando una tesi sulla teoria<br />

dei numeri.<br />

Successivamente, sotto l’influenza di Weierstrass, Cantor spostò il suo interesse<br />

verso l’analisi e, in particolare, verso lo studio delle serie trigonometriche.<br />

Nel 1869 venne nominato Privatdozent all’Università di Halle, iniziando<br />

la carriera accademica. Il Privatdozent era una figura tipica delle università<br />

tedesche: poteva tenere dei corsi e percepire un onorario dagli studenti che<br />

frequentavano le sue lezioni, ma non aveva uno stipendio. La cattedra arrivò<br />

nel 1872, sempre ad Halle, dove Cantor continuò ad insegnare fino alla pensione.<br />

Nel 1874 vi fu l’evento sentimentale più importante della sua vita: conobbe<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!