13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un contributo dello stesso livello.<br />

Gauss si occupò pochissimo di analisi, ma vale la pena ricordare che all’inizio<br />

della sua carriera risolse un problema rimasto aperto con la sua tesi di<br />

laurea sulla dimostrazione del teorema fondamentale dell’algebra: per la prima<br />

volta viene dimostrato che un polinomio di grado n ha n radici, conteggiate<br />

con le loro molteplicità. Ritornò nei suoi studi di analisi successivamente solo<br />

per perfezionare la dimostrazione che si scoprì mancava di un piccolo risultato.<br />

Gauss, come abbiamo detto prima, non amava le dispute e di conseguenza<br />

non partecipò mai nella sua vita ad un convegno matematico, se non una<br />

sola volta e come spettatore, dopo le forti insistenze del suo caro amico Von<br />

Humboldt. Il convegno era quello sui problemi di magnetismo che solo allora si<br />

stavano avvicinando ad un approccio fisico-matematico. Gauss si appassionò a<br />

questo tipo di problemi, e con l’aiuto di Weber, un fisico consigliatogli da Von<br />

Humboldt stesso, lavorò a diversi progetti, non solo di tipo fisico-matematico,<br />

ma anche di tipo ingengeristico; infatti insieme non solo riescono a calcolare il<br />

campo magnetico terrestre, ma addirittura costruiscono un telegrafo elettromagnetico.<br />

Pubblica due grandi memorie: ’Teoria generale del magnetismo terrestre’<br />

e ’Proposizioni generali sulle forze di attrazione e repulsione che agiscono secondo<br />

l’inverso del quadrato della distanza’. I suoi risultati trattano la teoria<br />

del potenziale come un caso particolare del calcolo delle variazioni. Chiudiamo<br />

ricordando uno dei risultati più famosi: il teorema di Gauss sulle superfici<br />

chiuse contenenti cariche elettriche:<br />

ΦE = Q<br />

ɛ0<br />

dove ΦE è il flusso di campo elettrico uscente da una superficie chiusa<br />

contenente la quantità di carica Q ed ɛ0 è una costante universale chiamata<br />

permeabilità dielettrica del vuoto.<br />

340

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!