13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa volta la testimonianza ci giunge da Cicerone; narrò che il console Marcello,<br />

di ritorno dall’assedio di Siracusa, portò con sé un macchinario che<br />

riproduceva la sfera celeste e i pianeti, l’equivalente dei nostri planetari. Per<br />

diverso tempo si pensò che anche questo facesse parte della leggenda, fino a che<br />

non fu scoperto, nel 1902, il “Meccanismo di Anticitera”, così chiamato perchè<br />

ritrovato nel relitto di una nave vicino all’isola Anticitera.<br />

È costituito da di-<br />

versi ingranaggi con ruote dentate e serve a calcolare (lo si capì verso il 1950)<br />

il sorgere del Sole, le fasi lunari, gli equinozi, i mesi e i giorni della settimana,<br />

nonché il moto dei pianeti e il tutto con estrema precisione. Rappresenta il<br />

più antico calcolatore meccanico finora conosciuto ed è attualmente custodito<br />

presso il Museo Nazionale di Atene. Vediamo uno schema degli ingranaggi<br />

della macchina:<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!