13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ette condotte da C alle quattro rette date in modo che formino con ciascuna<br />

di esse un angolo pure dato che può essere diverso da retta a retta e tali che<br />

il prodotto di una parte di queste linee sia uguale al prodotto delle rimanenti<br />

o che l’uno ( di questi prodotti) stia all’altro in un rapporto dato. Denotiamo<br />

queste quattro rette con CB, CD, CF e CH. Si richiede di trovare il luogo dei<br />

punti C tali che CB · CF = CD · CH.<br />

Dopo aver esposto il problema Cartesio inizia a risolverlo. Qui il matematico<br />

espone la sua visione delle coordinate su un piano.<br />

Innanzi tutto suppongo il problema come già risolto e per liberarmi dalla<br />

confusione di tutte queste linee, considero una delle rette date e una di quelle<br />

che bisogna trovare, per esempio AB e CB, come le principali, e a queste cerco<br />

di riferire tutte le altre. Il segmento AB sia chiamato x e BC y e siano poi<br />

prolungate tutte le altre linee date fin quando non intersechino queste due.<br />

Descartes chiama AB con x e CB con y e prolunga tutte le altre finché<br />

non le interseca. Mediante delle costruzioni geometriche ottiene i valori delle<br />

altre rette in termini di quantità note e così esprime in tali termini CB · CF =<br />

CD · CH giungendo all’equazione generale<br />

y 2 = ay − bxy + cx − dx 2<br />

dove a,b,c e d sono numeri reali dipendenti dalle quantità date. Descartes<br />

osserva inoltre che, scegliendo un qualsiasi valore di x, si ottiene un’equazione<br />

di secondo grado in y che può essere risolta rispetto ad y e che quindi y può<br />

essere costruita geometricamente come aveva spiegato nel libro I. Se, quindi,<br />

si hanno infiniti valori di x, si hanno infiniti valori di y che sono le coordinate<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!