13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

∀x(¬Dim(x, Sost(n, 31, n)))<br />

Ma questa formula afferma l’indimostrabilità della formula con numero<br />

di Gödel Sost(n, 31, n), che è esattamente il suo numero di Gödel. 5 Dunque<br />

questa formula afferma nientemeno che la propria indimostrabilità!<br />

Si può vedere chiaramente una somiglianza con il paradosso del mentitore,<br />

che afferma “Questa proposizione è falsa”. La situazione è molto simile, in<br />

quanto l’enunciato della proposizione (γ) in concreto dice “Questa proposizione<br />

è indimostrabile”. In realtà la differenza fondamentale sta nel fatto che viene<br />

usata l’idea di dimostrabilità invece di quella di verità e questo non ci fa<br />

ricadere in un paradosso, come potrebbe sembrare.<br />

19.3.4 Il Primo Teorema di Gödel<br />

Sia nγ il numero di Gödel della proposizione (γ). Se ¯n codificasse una<br />

dimostrazione di (γ), allora all’interno di PA sarebbe possibile dimostrare che<br />

vale Dim(¯n, nγ) e dunque si avrebbe PA⊢ Dim(¯n, nγ).<br />

Vediamo cosa si può dire della dimostrabilità della proposizione (γ).<br />

Supponiamo che la proposizione (γ) sia dimostrabile, cioè PA⊢ (γ). Riscrivendo<br />

al posto di (γ) il suo enunciato, questo equivale a PA⊢ ¬∃n(Dim(n, nγ)).<br />

Ma, essendo (γ) dimostrabile, allora esiste un ¯n tale che codifichi una dimostrazione<br />

di (γ), e dunque PA⊢ Dim(¯n, nγ).<br />

Allora si può dimostrare che PA⊢ ∃n(Dim(n, nγ)) 6 . Ma è stato prima visto<br />

che vale anche PA⊢ ¬∃n(Dim(n, nγ)), il che è impossibile in un sistema<br />

coerente. Dunque (γ) non è dimostrabile all’interno del sistema PA.<br />

Supponiamo allora che la negazione di (γ) sia dimostrabile.<br />

Per affrontare questa parte del problema abbiamo bisogno del concetto di ωcoerenza.<br />

Un sistema si dice ω-incoerente se per una formula del linguaggio<br />

è contemporaneamente possibile provare ∃x(φ(x)) e ¬φ(0), ¬φ(1), ¬φ(2),...<br />

cioè se è possibile dimostrare che esiste un numero che rende vera φ, ma tale<br />

numero non è 0, non è 1, non è 2,....<br />

L’ω-coerenza è una condizione più forte della coerenza semplice.<br />

5<br />

In pratica l’utilizzo della numerazione di Gödel per le formule ci ha permesso di scrivere<br />

proposizioni autoreferenziali.<br />

6<br />

Si può vedere che questo equivale a dire che ¬(γ) è dimostrabile, il che è impossibile, dal<br />

momento che abbiamo supposto (γ) dimostrabile e il sistema coerente.<br />

662

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!