13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più semplice per tali specchi è un paraboloide di rotazione ottenuto facendo<br />

ruotare una parabola attorno ad un suo asse. Questa conica, infatti, è dotata<br />

di un fuoco tale che i raggi paralleli all’asse (come possono essere considerati<br />

i raggi solari, essendo il Sole molto distante da noi), passano tutti per il fuoco<br />

stesso. Il fuoco dipende dalla curvatura, quindi se si vuole bruciare lontano, lo<br />

specchio deve essere relativamente piatto. Capiamo, quindi, quant’è elaborata<br />

la costruzione di questo strumento ed è difficile credere che all’epoca sia stato<br />

possibile realizzarlo. Nonostante tutti i dubbi e gli esperimenti condotti finora,<br />

un professore del MIT (Massachusetts Institute of Technology), prestigioso<br />

istituto statunitense, ha dimostrato che l’inventore siracusano avrebbe potuto<br />

realmente ideare un tale strumento. Nella foto successiva, una raffigurazione<br />

di come potesse essere utilizzato uno specchio ustore.<br />

6.5 Archimede e le onoreficienze al giorno d’oggi<br />

1. Nella Medaglia Fields, massima onorificenza per matematici, vi è nel<br />

verso della medaglia il ritratto di Archimede.<br />

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!