13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3... qui 0 e 3 hanno lo stesso successore, per cui il terzo postulato è falso:<br />

gli altri postulati sono tuttavia veri in questa interpretazione: dunque il<br />

terzo assioma è indipendente dagli altri.<br />

4. Sia N la successione delle ore solari dalle 24 in poi, cioè la successione<br />

24,1,2,...,23,24,1..ecc.; il simbolo primitivo “0” venga interpretato nel 24.<br />

In questa interpretazione tutti gli assiomi sono veri, tranne il quarto:<br />

dunque il quarto assioma è indipendente dagli altri.<br />

5. Sia N l’insieme dei numeri naturali. Il simbolo “s” venga interpretato<br />

in “il successore del successore di”, cioè s(x) = x + 2. Allora il quinto<br />

postulato diventa falso, perché non è affatto vero che un numero naturale<br />

qualsiasi appartenga a un insieme qualsiasi di cui siamo membri<br />

0 e tutti i numeri pari. Gli altri assiomi sono tuttavia veri in questa<br />

interpretazione: dunque il quinto postulato è indipendente dagli altri.<br />

L’obbiettivo di Russell è quello di dare una definizione puramente logica, e<br />

non solo simbolica, delle tre nozioni fondamentali di Peano (0, s, N), tale che:<br />

• rispecchi il modo in cui applichiamo i numeri al mondo che ci circonda<br />

• faccia uso di concetti primitivi puramente logici<br />

• renda possibile, sulla base di assiomi logici, dimostrare i postulati di<br />

Peano<br />

allora si avrà una teoria logicista che conserverà tutta la potenza degli<br />

assiomi di Peano. Russell lo realizza definendo prima i numeri cardinali e<br />

ordinali in generale poi isolando da essi i numeri finiti e mostrando che hanno<br />

esattamente le proprietà attribuite a loro dagli assiomi di Peano.<br />

17.4 Bertrand Russell<br />

17.4.1 Vita, opere e pensiero<br />

Bertrand Arthur William Russell nacque il 18 maggio 1872 nei pressi Trelleck,<br />

in Galles. La sua era una famiglia aristocratica di politiche liberali. Come<br />

egli stesso ricorda, nella sua autobiografia, il suo interesse per la matematica<br />

e i suoi fondamenti fu molto precoce:<br />

612

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!