13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riemann riuscì a legare molti risultati ottenuti su questa funzione a questioni<br />

riguardanti la distribuzione dei numeri primi, motivo per cui la sua<br />

Ipotesi, che rimane un problema tutt’ora aperto, ha interessato matematici<br />

di varie branche, ha portato alla soluzione di molte questioni intermedie<br />

ed ha stimolato la ricerca in un settore, quello dei numeri primi, diventato<br />

fondamentale in crittografia.<br />

10.5 Julius Wilhelm Richard Dedekind (1831-1916)<br />

Figura 10.4: Dedekind<br />

Se Cauchy e Weierstrass si sono occupati di dare una base solida ai teoremi<br />

fondamentali dell’analisi, Dedekind è il primo matematico che si pone di dare<br />

una base solida ai numeri reali, l’insieme fondamentale su cui lavorano gli<br />

analisti.<br />

Prima di lui il numero reale era visto come un punto sulla retta orientata,<br />

definizione che lui riteneva debole rispetto all’importanza dell’analisi, che a<br />

quell’epoca era la disciplina il cui rigore assoluto era portato come esempio a<br />

tutte le altre branche della matematica.<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!