13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Archimede. Lo studio della spirale di Archimede partiva dalle ricerche fatte in<br />

Grecia per la risoluzione dei tre problemi classici della geometria greca:<br />

• la trisezione dell’angolo<br />

• la quadratura del cerchio<br />

• la duplicazione del cubo<br />

In particolar modo la spirale è collegata allo studio del primo dei tre problemi<br />

ora citati. La spirale di Archimede si distingue dalla spirale logaritmica<br />

per il fatto che i bracci successivi hanno una distanza fissa. Vediamo come<br />

Archimede ha sfruttato la spirale per determinare la trisezione dell’angolo.<br />

Bisogna chiarire il concetto di spirale definita come luogo piano di un punto<br />

che, partendo dall’estremo di un raggio, si sposta uniformemente lungo questo<br />

raggio mentre il raggio a sua volta ruota uniformemente intorno al suo estremo.<br />

L’angolo è disposto in modo che il vertice e uno dei lati coincidano con il punto<br />

iniziale O della spirale e con la posizione iniziale OA della semiretta che ruota.<br />

Il segmento OP dove P è il punto di intersezione del lato OR con la spirale,<br />

viene trisecato nei punti R e S ove naturalmente OR = OP/3 e OS = 2OP/3;<br />

poi si tracciano delle circonferenze aventi per centro O e per raggi OR e OS.<br />

Intersecando queste circonferenze la spirale nei punti U e V , le linee OV e OU<br />

trisecheranno allora l’angolo AOP .<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!