13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

privata che offriva un curriculum molto tradizionale e rigido (che prevedeva,<br />

fra l’altro lo studio del greco e del latino, come negli odierni licei classici). Il<br />

giovane Hilbert non apprezzò mai il tipo di studio richiesto al Friedrichskolleg<br />

e nel 1879 si trasferì, per l’ultimo anno, al Wilhelm Gymnasium, una scuola<br />

pubblica che enfatizzava l’insegnamento della matematica. Nel 1880 si iscrisse<br />

all’Università di Königsberg; non a studiare legge, come avrebbe voluto il<br />

padre, ma matematica, che allora faceva capo alla Facoltà di Filosofia. Nel<br />

1882 conobbe Hermann Minkowski, che all’epoca aveva solo 17 anni ma era<br />

allo stesso punto di Hilbert con gli studi e strinse con lui un’amicizia destinata<br />

a durare fino alla morte di quest’ultimo (1909). Due anni dopo, nel 1884,<br />

Adolf Hurwitz giunse a Königsberg da Göttingen come Extraordinarius (i.e.<br />

professore associato) e tra i tre nacque una collaborazione scientifica molto<br />

fruttuosa. Nel 1885 ottenne il dottorato sotto la guida di Ferdinand von Lindemann,<br />

con una tesi sugli invarianti di certe forme binarie. Dal 1886 al 1895<br />

restò a Königsberg come professore. In questo periodo si sposò e nacque il suo<br />

unico figlio, Franz. Nel 1895, grazie all’intercessione di Felix Klein, che era<br />

rimasto impressionato dalla sua soluzione del Problema di Gordan, ottenne la<br />

cattedra di <strong>Matematica</strong> alla prestigiosa Università di Gottinga (a quel tempo<br />

uno dei migliori centri di ricerca per la matematica) dove restò fino alla fine<br />

della sua carriera. Tra i 69 studenti che conseguirono il dottorato sotto la sua<br />

guida, molti divennero importanti matematici, ad esempio: Otto Blumenthal,<br />

Hermann Weyl, Richard Courant, Erich Hecke, Hugo Steinhaus. Tre anni dopo<br />

propose una nuova assiomatizzazione della geometria euclidea. Nel 1900 era<br />

già molto rispettato all’interno della comunità matematica, al punto di essere<br />

invitato al Congresso Internazionale dei Matematici a Parigi. In quest’occasione<br />

tenne un discorso, ritenuto da molti il più influente mai pronunciato nel<br />

suo genere, in cui espose una lista di problemi da risolvere nel secolo a venire.<br />

Alcuni di questi furono risolti in breve tempo, altri furono discussi per gran<br />

parte del secolo scorso, altri ancora sono consideratii lontani da una soluzione.<br />

Nel 1920 propose un progetto di ricerca (Programma di Hilbert) con l’obiettivo<br />

di dare alla matematica una base logica solida e completa, in risposta alla<br />

crisi causata dai paradossi. Più in generale, come matematico, diede contributi<br />

importanti a diverse aree, soprattutto in analisi funzionale e teoria algebrica<br />

dei numeri. Nel 1933 Hilbert assistette impotente mentre l’università soffriva<br />

la perdita di molte delle sue menti più brillanti per via dell’ascesa al potere<br />

del partito nazista. Molti ebrei emigrarono, altri furono costretti a lasciare<br />

le loro posizioni all’interno dell’università. Nel 1934 infatti, al nuovo ministro<br />

558

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!