13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di cui una traduzione letteraria è:<br />

Figura 3.23: Dimostrazione 1<br />

Square of hypotenuse is plann’d<br />

But if I stand on them instead<br />

The squares of both side are read.<br />

Come potete vedere, sono<br />

a 2 + b 2 − ab<br />

Quando ci sono due triangoli sopra di me<br />

è rappresentato il quadrato dell’ipotenusa<br />

Ma se invece sto io sopra di loro<br />

Si leggono i quadrati dei due lati.<br />

I versi si riferiscono alla parte bianca: i primi due triangoli sono i due della<br />

parte superiore, i secondi quelli della parte inferiore.<br />

Lasciamo nelle note il libro in cui trovare le dimostrazioni esistenti del<br />

teorema di Pitagora.<br />

3.6.9 La scoperta dell’incommensurabilità<br />

Se per i Pitagorici, il punto geometrico è esteso, allora ogni linea viene<br />

considerata come formata da un insieme più o meno numeroso di tali punti<br />

materiali, da un insieme più o meno numeroso di tali punti materiali, messo<br />

uno dopo l’altro come le perline di una collana, ed ogni superficie come<br />

costituita da un certo numero di quelle linee, disposte una accanto all’altra.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!