13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Basiamo la dimostrazione di (F) sulle seguenti proposizioni (G), (H) e (J):<br />

Proposizione 54. (G) Se y è una variabile che ammette tutti i valori dell’intervallo<br />

(0, 1) a eccezione del solo 0 e x una variabile che ammette senza<br />

eccezioni tutti i valori di tale intervallo, allora<br />

.<br />

y ∼ x<br />

La proposizione (G) può essere espressa nel seguente modo:<br />

(0, 1] ∼ [0, 1]<br />

Questo risultato si dimostra nel modo più semplice osservando la curva disegnata<br />

qui sotto.<br />

Tale curva è composta degli infiniti segmenti ab, a ′ b ′ , . . . , a ν b ν , . . . , paralleli<br />

fra loro, che al crescere di ν all’infinito diventano infinitamente piccoli, e del<br />

punto isolato c, al quale i suddetti segmenti si avvicinano asintoticamente.<br />

Si faccia attenzione però che gli estremi a, a ′ , . . . , a (ν),... sono da considerare<br />

appartenenti alla curva mentre gli estremi b, b ′ , . . . , b (ν),... vanno considerati<br />

436

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!