13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

percorre quel metro, la tartaruga percorre un decimetro; Achille percorre quel<br />

decimetro, la tartaruga percorre un centimetro; Achille percorre quel centimetro,<br />

la tartaruga percorre un millimetro; Achille percorre quel millimetro, la<br />

tartaruga percorre un decimo di millimetro, e così via all’infinito; di modo che<br />

Achille può correre per sempre senza raggiungerla.”<br />

4.2.4 Paradosso della freccia<br />

Consideriamo una freccia scoccata verso il bersaglio. Mentre vola in aria<br />

occupa in ogni istante di tempo uno spazio pari alla sua grandezza, ma ciò che<br />

occupa sempre uno spazio uguale a se stesso non è in movimento; pertanto la<br />

freccia che vola è in quiete in ogni istante, cosicchè per tutto tempo del suo<br />

volo è immobile e il suo movimento è un’illusione.<br />

4.2.5 Paradosso dello stadio<br />

Si considerino tre file: la fila A, fissa, che rappresenta lo stadio, e le file B<br />

e C, che si muovono in senso contrario con la stessa velocità v fino a quando<br />

sono allineate con A.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!