13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terminata, che raggiunse un livello avanzato durante il periodo classico della<br />

matematica indiana.<br />

Come abbiamo già detto, le testimonianze sulla matematica indiana sono<br />

imprecise e discontinue. Queste mancanze sembrano essere determinate dai<br />

seguenti fattori:<br />

• il declinare della filosofia vedica e l’estinguersi dei sacrifici causarono un<br />

abbandono della ragion d’essere della geometria;<br />

• le idee matematiche venivano sostanzialmente tramandate oralmente;<br />

i risultati venivano raccolti nei sutra, testi in versi molto sintetici, che<br />

facilitavano la tradizione orale ma risultavano sterili e privi di significato;<br />

• vi erano dei testi di commento ai sutra, ma la loro conoscenza era a<br />

disposizione di una piccola élite di persone.<br />

• gli autori indiani raramente fanno riferimento ai loro predecessori e i<br />

metodi utilizzati sono spesso molto differenti, pertanto non è possibile<br />

ricostruire per somiglianza la cronologia di alcune scoperte e personaggi.<br />

Analizzeremo ora brevemente la figura del matematico in India e proseguiremo<br />

poi considerando i testi principali, in particolare le opere di tre matematici<br />

indiani di grande importanza: Aryabhata, Brahmagupta e Bhaskara.<br />

Infine vedremo più in dettaglio alcuni importanti risultati.<br />

2.3.1 Il ruolo della matematica<br />

I primi matematici erano anche dei sacerdoti e il legame tra matematica<br />

e religione era molto forte. Lo scopo dei Sulvasutra era puramente religioso e<br />

infatti in essi vengono presentati solamente dei dati di fatto, spesso considerati<br />

rivelazioni divine, pertanto senza dimostrazioni di alcun tipo. In seguito<br />

la matematica iniziò a progredire come disciplina a se stante. Il sistema educativo<br />

che si instaurò in India comunque non dava l’opportunità a chi aveva<br />

talento di ricevere un’istruzione. L’educazione era infatti relegata all’ambito<br />

famigliare; in particolare, c’erano alcune famiglie che portavano avanti le tradizioni<br />

dell’astronomia, dell’astrologia e della matematica istruendo le nuove<br />

generazioni su quanto era stato sviluppato in precedenza.<br />

Queste famiglie possedevano gli scritti antichi e soprattutto vari commenti<br />

a questi testi. Le nuove opere prodotte erano principalmente commenti ai<br />

commenti stessi e spesso gli stessi matematici commentavano le proprie opere.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!