13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Usando ripetutamente il fatto che h è un omomorfismo e che che F è<br />

campo, si prova che f conserva le operazioni.<br />

Abbiamo dimostrato il teorema nel caso generale, anche se ci interessava<br />

solo per Z e Q, perché non richiede nessuna fatica in più. Questo è un esempio<br />

concreto della tendenza a generalizzare comune in matematica.<br />

Non è difficile estendere a Q l’ordine di Z. Osserviamo innanzitutto che<br />

basta definire quali sono i razionali positivi. Abbiamo già visto infatti che in<br />

ogni anello ordinato x ≤ y ⇔ y − x ≥ 0. Ora se vogliamo che l’ordine ≤ su Q<br />

renda (Q, ≤) un campo ordinato (ossia un campo che sia un anello ordinato)<br />

> 0 ⇔ m · n > 0. Infatti se m · n > 0 segue:<br />

dobbiamo porre m<br />

n<br />

1. m > 0, n > 0<br />

2. −m > 0. − n > 0<br />

Studiamo caso per caso:<br />

1. n > 0 ⇒ 1<br />

m<br />

n > 0 ⇒ n > 0<br />

2. −n > 0 ⇒ 1<br />

−n<br />

Viceversa, se m<br />

n<br />

⇒ −m<br />

−n<br />

> 0 allora<br />

1. n > 0 e allora n m<br />

n<br />

2. n < 0 e allora n m<br />

n<br />

> 0<br />

= m > 0, quindi m · n > 0<br />

= m < 0, quindi m · n > 0<br />

In questo modo la definizione è obbligatoria, cioè, se esiste un’ordine che<br />

estenda quello degli interi e che renda Q ordinato, è unico.<br />

13.3 Costruzione dei reali di Dedekind<br />

13.3.1 Accenni sulla vita e opere<br />

Julius Wilhelm Richard Dedekind nasce a Brunswick nel 1831; a 19 anni<br />

entra nell’Università di Gottinga e partecipa al Seminario di <strong>Matematica</strong> e<br />

Fisica fondato da M.A. Stern. Lì conosce Reimann e Dirichlet e consegue a<br />

soli 22 anni il dottorato con una tesi dal titolo: “Sugli elementi della teoria degli<br />

integrali di Eulero” con relatore Gauss. Nel 1858 viene nominato professore<br />

496

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!