13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

estremi.”<br />

Archimede e poi Legendre:“La retta è la linea più breve tra due punti.”<br />

Il significato delle Definizioni IV e VII è vago. Euclide può avere pensato che<br />

un’asta è rettilinea se nessun suo punto ne sporge: in tal caso l’asta viene vista<br />

di profilo come un punto solo. In modo analogo la Definizione VII potrebbe<br />

significare che una superficie piana è vista come una linea retta quando viene<br />

osservata di profilo.<br />

Euclide prosegue con una serie di definizioni in cui viene esposto il significato<br />

dei concetti derivati.<br />

VIII Un angolo piano è la inclinazione reciproca di due linee in un piano che<br />

si incontrano e non giacciono in una stessa retta.<br />

IX Quando le linee che definiscono l’angolo sono rette, l’angolo è detto rettilineo.<br />

X Quando una linea retta che interseca un’altra linea retta determina due<br />

angoli adiacenti che sono congruenti tra di loro, ciascuno degli angoli<br />

congruenti è retto, e la linea retta che interseca l’altra è chiamata<br />

perpendicolare alla retta che interseca.<br />

XV Un cerchio è una figura piana contenuta da una linea tale che tutte le<br />

linee rette che cadono su di essa, partendo da un punto fra quelli che<br />

giacciono dentro la figura, sono tra di loro congruenti.<br />

XXIII Si dicono parallele le linee rette che, appartenendo al medesimo piano,<br />

prolungate indefinitamente in entrambe le direzioni, non si incontrano<br />

reciprocamente in alcuna direzione.<br />

Nella Definizione VIII viene definito l’angolo tra due linee, che non sono necessariamente<br />

rette, poichè l’angolo rettilineo è definito solo nella Definizione IX.<br />

La Definizione VIII non è però formulata nel modo prescritto da Aristotele.<br />

La ‘inclinazione reciproca di due linee’ non è, infatti, un genus proximum che<br />

sia già stato precedentemente definito e e non è più noto del termine “angolo”.<br />

La Definizione IX è la prima che soddisfa i requisiti aristotelici di una definizione.<br />

Secondo tale definizione, un angolo rettilineo è un angolo che è formato<br />

da due linee rette. Qui angolo è il “genus proximum”; e la ‘differentiae specificae’<br />

che fa dell’angolo rettilineo un caso particolare dell’angolo definito prima<br />

è che le due linee che lo costituiscono sono rette.<br />

Anche la Definizione X è in accordo con i requisiti aristotelici. Infatti un<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!