13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il principale discepolo di Parmenide fu Zenone, nato ad Elea circa nel 490<br />

a.C.. Egli non fu un vero matematico e sembra che si sia strettamente attenuto<br />

agli insegnamenti del maestro, cercando di dimostrare, con sottili argomenti<br />

logici, che chiunque si fosse discostato da questi sarebbe caduto in una serie<br />

di insanabili contraddizioni. Il metodo seguito da Zenone era dialettico e<br />

anticipava Socrate nel modo indiretto di argomentare che, partendo dalle premesse<br />

dell’oppositore, le riduceva ad una assurdità (l’odierna dimostrazione<br />

per assurdo). La fama di Zenone è comunque ancor oggi dovuta ai suoi celebri<br />

paradossi, fra i quali vengono più frequentemente citati quelli relativi al<br />

movimento. Cerchiamo dunque di capire cosa siano questi paradossi, di cosa<br />

trattino e quali possano essere i significati loro attribuiti dall’autore stesso.<br />

Anzitutto la parola paradosso deriva dalle due parole greche “parà” (contro)<br />

e “doxa” (opinione comune), dunque un paradosso è qualcosa che va contro<br />

il senso comune, ovvero ciò che comunemente è ritenuto vero. Si noti che nella<br />

letteratura greca il termine “doxa” è sempre contrapposto ad “aletheia”, ossia<br />

verità pura, ciò che è realmente vero. Risulta dunque naturale chiedersi contro<br />

quale credenza comune si stesse scagliando Zenone: si è ipotizzato che i<br />

paradossi furono sviluppati contro la concezione pitagorica del tempo e dello<br />

spazio, ma, come avremo modo di vedere tra poco, questa è solo una delle<br />

tante interpretazioni che gli studiosi attribuiscono ai paradossi.<br />

Ecco dunque i paradossi sul movimento.<br />

4.2.2 Paradosso della dicotomia<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!