13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La funzione di Riemann, F (x), era non soltanto continua nell’intorno di ogni<br />

valore di x, ma la sua derivata seconda:<br />

F (x + α) + F (x − α) − 2F (x)<br />

lim<br />

α→0<br />

αα<br />

si avvicina a zero quando α diminuisce senza limite.<br />

Quello che serviva a Cantor era di dimostrare la linearità della funzione F (x),<br />

linearità che su richiesta di Cantar, fu provata da H.A. Schwarz. Prendendo<br />

dunque: F (x) = cx + c ′ e ricordando la relazione (12.6) si ha cx + c ′ =<br />

C0 x2<br />

2 − C1 − . . . − Cn<br />

nn<br />

− . . . ovvero:<br />

x<br />

C0<br />

2<br />

2 − cx − c′ = � (an sin nx + bn cos nx)<br />

n2 In quest’ultima relazione, il secondo membro � (an sin nx+bn cos nx)<br />

n2 è periodico<br />

di periodo 2π (dipendendo dalle funzioni trigonometriche seno e coseno); pertanto<br />

anche il primo membro deve essere periodico e questo poteva succedere<br />

solo se sparivano i termini in x, ossia solo se C0 = c = 0.<br />

l’uguaglianza:<br />

−c<br />

Si ha pertanto<br />

′ = C1 + C2 Cn<br />

+ . . . + + Rn<br />

22 n2 dove Rn è la somma dei termini dall’ (n + 1)- esimo in poi. La serie a destra<br />

è della forma:<br />

∀ε > 0 ∃m : ∀n ≥ m |Rn| < ε<br />

Questo risultato valeva, come Cantor sottolineò, per ogni valore di x.<br />

Ma quanto scritto significava che Rn è uniformemente convergente. Infatti:<br />

e<br />

∀ε > 0 Rn = Cn+1 Cn+2<br />

+<br />

(n + 1) 2 (n + 2) 2 + . . . = −c′ − C1 − . . . Cn<br />

n2 ∀x |Rn| = | − c ′ + C1 + . . . + Cn<br />

n2 | ≤ K(� (1 + 1 1<br />

+ . . . + )) < ε<br />

22 n2 Applicando adesso il risultato di Weieratrass sull’uniforme convergenza si poteva<br />

moltiplicare ogni membro di −c ′ = C1+ C2<br />

22 +. . . + Cn<br />

n2 +Rn per cos n(x−t)dx<br />

e compiendo adesso la legittima integrazione termine a termine fra −π e π si<br />

conclude che cn sin nx + dn cos nx = 0 e di conseguenza dn = cn = 0.<br />

Dunque una rappresentazione di zero per mezzo di una serie trigonometrica<br />

403

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!