13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 9.5: Pierre de Fermat (1601 - 1665), magistrato e matematico francese<br />

tale carica per i successivi diciassette anni. Morì nel 1665 a Castres, sempre<br />

vicino Tolosa.<br />

La matematica di Fermat<br />

Fermat a partire dal 1629 cominciò a fare una serie di scoperte di importanza<br />

fondamentale nel campo della matematica. In quell’anno prese parte a<br />

una delle attività agonistiche favorite di quel tempo: la ricostruzione di opere<br />

dell’antichità andate perdute, sulla base delle informazioni contenute in trattati<br />

classici pervenuti. Fermat si occupò della ricostruzione dei Luoghi piani<br />

di Apollonio. Mentre era impegnato in questa impresa scoprì, non più tardi<br />

del 1636, il principio fondamentale della geometria analitica:<br />

Ogniqualvolta in un’equazione finale compaiono due quantità incognite si ha<br />

un luogo, l’estremità dell’una descrivendo una linea retta o curva.<br />

Fermat scoprì i principi fondamentali della geometria analitica indipenden-<br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!