13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Caro Alfred,<br />

non disprezzare queste riflessioni che ho annotato. Anche se non<br />

è tutto oro, c’è dell’oro in esse. Io credo che vi siano cose qui che<br />

un giorno saranno tenute in una considerazione molto più alta di<br />

quanto non lo siano adesso. Abbi cura che nulla vada perduto.<br />

Il tuo affezionato padre.<br />

E’ una considerevole parte di me quella che qui ti lascio in eredità.<br />

Sei mesi più tardi Frege moriva, senza immaginare che un giorno sarebbe<br />

stato considerato il fondatore del movimento filosofico più importante del XX<br />

secolo. La sua morte fu appena notata dalla comunità intellettuale.<br />

17.2.2 Ideografia<br />

L’inadeguatezza della logica tradizionale<br />

Abbiamo appena visto che Frege, per poter attuare il suo programma logicista,<br />

aveva bisogno di una nuova visione sistematica della logica, delle definizioni<br />

e del calcolo. Sarà lui stesso a dare questa sistemazione nella sua opera<br />

Begriffsschrift, eine der arithmetischen nachgebildete Formelsprache des<br />

reinen Denkens (Ideografia - Un linguaggio in formule del pensiero puro ad<br />

imitazione di quello aritmetico) del 1879.<br />

Sin dagli inizi della sua riflessione sulla fondazione logicista della matematica,<br />

Frege si lamenta della limitatezza degli strumenti offerti dal linguaggio<br />

naturale.<br />

Frege nota infatti che se ci si basasse solo sul linguaggio comune si giungerebbe<br />

a due difficoltà:<br />

• la complessità delle formulazioni linguistiche in conseguenza dell’analisi<br />

minuta dei vari elementi di una dimostrazione (che ricordiamo doveva<br />

essere del tutto esplicitata);<br />

• la possibilità di basarsi inavvertitamente su ipotesi intuitivamente accettabili<br />

ma non esplicitate proprio per l’associazione suggerita dal linguaggio<br />

comune.<br />

Notiamo come venga posta in evidenza da Frege la necessità di indagare<br />

sulla natura stessa dell’argomentazione deduttiva, di porre cioè al centro<br />

583

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!